Ritornando sui bastioni si prosegue sino alla Chiesa della Madonna delle Grazie (Madonnina) che, eretta nel 1762, a pianta ottagonale, su progetto di Nicola Vercellone, diede definitiva e pregevole sistemazione ad un antichissimo pilone (secolo XIII) che recava il venerato affresco della Madonna, Gesù e S. Giovanni.
Da segnalare ancora una stupenda «crocifissione» di toni molineriani, due tele del Taricco e dell’Operti e una vasta collezione di ex voto (sono 125 e coprono il periodo 1726-1927).