L’esordio dell’anno è stato con un doppio appuntamento legato a Beppe Fenoglio, al Teatro Salomone con la proiezione del film “Una questione Privata” registrato anche a Cherasco nel 1999 e con la presenza del regista e con la relativa mostra nel salone del Consiglio Comunale.
Il 15 e 16 aprile per la centrale via Vittorio Emanuele si svolgerà Cherasco in Fiore, il mercato dedicato ai fiori e alla primavera, con tante attività collegate come l’apertura alla visita di alcuni giardini privati e una camminata per tutti.
Il 18 marzo si celebra l’arrivo della Primavera con uno spettacolo al Teatro Salomone in omaggio alla bella stagione con la danza, la poesia, la musica.
Il 23 aprile è dedicato all’antica festa patronale del Cristo Risorto con gli appuntamenti religiosi, la processione per le vie del centro e la fiera zootecnica in piazza degli Alpini.
Il 25 aprile il Museo della Magia, una delle proposte d’eccellenza della Città delle Paci, compie dieci anni e festeggia con un grande appuntamento dedicato all’illusionismo.
Un concerto per pianoforte, tenore, soprano e viola si svolgerà nella chiesa di San Martino a Cherasco sabato 6 maggio, a cura dell’associazione dell’organo Pierino Regis.
Il 19 e 20 maggio c’è il Premio Nazionale Cherasco Storia che ogni anno assegna due importanti riconoscimenti.
Il 21 maggio Moto Guzzi e Gilera “sfidano” le moto d’epoca nella ventesima edizione del raduno organizzato da “Ruote d’epoca Cherasco”.
Cherasco da anni ospita un importante convegno sul nocciolo e sugli aspetti legati alla corilicoltura: sarà il 27 maggio al Palaexpo.
Giugno inizia a Roreto, sabato 10, con il Party della Rana in attesa del Festival che si svolgerà nel 2024. L’appuntamento è in piazza per degustare deliziose rane, ma anche altri prodotti del territorio, ascoltando buona musica.
Il 24 giugno l’U.S.Cheraschese 1904 in piazza del Municipio festeggerà i 40 anni dei Wolves Cherasco.
Nella stessa serata si svolgerà un altro concerto per organo e tromba con la banda di Cherasco sempre nella Chiesa di San Martino.
La Sibla, la festa popolare nata in tempi lontani nel quartiere Barbacana, poi diventato appuntamento sentito da tutta la città, torna il 2 e 3 luglio, domenica e lunedì, due serate all’insegna del buon cibo, tanta musica, divertimento e qualche novità.
Sabato 8 luglio, nei giardini conosciuti come La Madonnina, appuntamento con la musica di Cherasco Classica proposta dall’associazione De Musica Clara(scum).
Giovedì 20 luglio, nel cortile di Palazzo Gotti di Salerano torna “Suoni dalle colline di Langhe e Roreto Alba Music Festival”.
A chiusura del mese Ruote d’Epoca propone Cherasco Storica, domenica 30 luglio, la passeggiata turistico-competitiva nei pressi di Cherasco.
Altro appuntamento con la musica e lo spettacolo lunedì 31 luglio e martedì 1 agosto con Attraverso Festival, sulla bella piazza dell’arco del Belvedere.
Martedì 8 agosto De Musica Clara(scum) porta un secondo appuntamento con Cherasco Classica nei giardini della Madonnina.
Infine motori rombanti dal 31 agosto al 3 settembre con “8 delle Langhe”, il raduno motociclistico con moto storiche che da 4 anni viene dedicato a Dario Sebaste. Le moto partono ogni mattina da Cherasco per un tour nella Granda.
L’affascinante mondo della magia e dell’illusionismo torna ad incantare il 9 e 10 settembre con il 10° Festival della Magia e della Solidarietà nella piazza dell’arco del Belvedere.
Sport in piazza è l’evento che permette di conoscere le tante discipline sportive presenti sul territorio, da quelle più note ad altre meno conosciute. I ragazzi potranno provare direttamente tutti gli sport, in un clima di amicizia e divertimento. L’appuntamento del 2023 è sabato 23 settembre sulla piazza di Roreto.
Il 29 e 30 settembre l’associazione Nazionale Elicicoltori al Palaexpo e nel polo di Elicicoltura di Cherasco proporranno per gli addetti ai lavori il 52° Convegno Internazionale di elicicoltura.
Il 14, 15 e 16 ottobre il centro storico si animerà con Gusta Cherasco, la kermesse nata per promuovere e sostenere le innumerevoli specialità ristorative, enogastronomiche e legate al mondo dell’ospitalità del territorio.
Motori accesi e si parte alla volta delle strade delle Langhe, il 15 ottobre, con la 20° edizione di “Alfa Romeo Giulia e Lancia Fulvia sfidano le auto d’epoca”.
Il 21, 22 e 23 ottobre nel centro storico sarà la volta del Festival della Lumaca Helix in allevamento e in cucina e dell’Incontro Internazionale di Elicicoltura a cura della Confederazione Italiana Elicicoltori.
L’11 novembre si celebra una data importante, il compleanno della città che festeggia 780 anni: sarà l’occasione per rivivere la fondazione della città, il suo antico passato, ma anche il presente, con il conferimento del premio “Cheraschese dell’anno”. Ogni anno viene infatti conferito questo riconoscimento ad una persona che si sia distinta nella società a favore della comunità.
Anche il 2024 avrà il suo calendario naturalistico. La presentazione sarà mercoledì 13 dicembre all’auditorium della Banca di Cherasco dove, oltre a presentare le belle immagini che accompagneranno il 2024 nelle case dei cheraschesi, saranno premiati i vincitori del concorso di disegno naturalistico.
Il 23 dicembre a calcare il palco del teatro Salomone saranno i George’s Planets per festeggiare i loro 30 anni musicali.
Continuano inoltre i mercati dell’antiquariato e del collezionismo che da qualche anno sono 6 e offrono oggetti di ogni tipo, tutti rigorosamente selezionati e provenienti dal passato. Il primo appuntamento sarà domenica 2 aprile, si prosegue il 7 maggio, 4 giugno, 3 settembre, 1 ottobre e 3 dicembre. Domenica 12 novembre resta confermato Cherasco Natura, è il mercato dei prodotti agroalimentari di qualità, che nelle ultime edizioni si è aperto agli artigiani con le loro produzioni particolari e originali.
Il 2023 sarà caratterizzato dai lavori di restauro della Chiesa di San Gregorio, uno dei poli cheraschesi dedicato alle mostre; le esposizioni saranno pertanto esclusivamente in palazzo Salmatoris.
Le suggestive sale del palazzo secentesco, note per la firma dell’armistizio napoleonico ma anche per aver accolto la Sacra Sindone, dopo il grande successo riscosso dalla mostra di Mirò, chiusa dopo la proroga al 19 febbraio, accoglieranno infatti alcune esposizioni artistiche.
Dal 25 marzo al 4 giugno nel piano nobile del Palazzo ci sarà la mostra dal titolo “Cherasco solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite all’oggi”.
Contemporaneamente dal 1° al 16 aprile nella Sala Reviglio saranno esposti i disegni partecipanti al concorso naturalistico dell’anno scorso. A seguire, nella parte restante del Palazzo dal 22 aprile al 4 giugno esporrà in una “Antologica dal 1968 al 2022” le sue opere Lauro Lessio.
Dal 17 giugno al 1° ottobre ci sarà la mostra dedicata al pittore cheraschese Romano Reviglio “Un esempio da seguire”.
Infine, aprirà il 14 ottobre e terminerà dopo le feste il 6 gennaio 2024, la mostra dedicata alla scultrice con origini cheraschesi Rosalda Gilardi Bernocco e “L’arte dell’abitare”.