Per gli appassionati di arte e cultura Cherasco offre un ricco calendario di appuntamenti:
A Palazzo Salmatoris, entrato da inizio anno nel circuito Abbonamento Musei, da sabato 19 febbraio fino al 15 maggio si tiene la mostra dedicata a Guido di Montezemolo (1878-1941). “La poetica della pittura tra Verismo e Ritorno all’ordine”.
Seguirà Pietro Morando, “Dal segno al racconto”, da sabato 28 maggio fino al 18 settembre.
Infine la Città propone una rassegna legata a un nome dell’arte internazionale, dal 15 ottobre le sale del Salmatoris ospiteranno la grande mostra dedicata a Joan Mirò “Genius loci: l’alfabeto del segno e della materia”. Verranno esplorati diversi temi del suo fare arte e della sua narrazione pittorica; saranno raccontate, attraverso le sue opere, il suo spirito innovativo, la profondità e liricità delle tematiche trattate con una poliedricità di forme e mezzi espressivi (dalla pittura alla ceramica non trascurando l’opera grafica) veramente totalizzante.
Nella Chiesa di San Gregorio sono sette le mostre in programma: dal 9 al 25 aprile si inizia con la mostra dei disegni partecipanti al Concorso Nazionale Naturalistico dell’anno scorso; dal 30 aprile al 29 maggio Egidio Longo presenta “La mia terra nei miei colori” (acquerelli a tinte forti); dal 4 al 26 giugno Antonio Panino “L’infinita storia della pittura”.
Filippo Pinsoglio proporrà i suoi lavori dedicati a “Pinocchio, uno di noi” dal 2 al 24 luglio; dal 30 luglio a Ferragosto la chiesa ricorderà Luca Cassine con la sua “Metamorfosi”.
Dal 20 agosto per tutto il mese di settembre si potranno ammirare le belle fotografie dedicate alla città delle Paci, “La mia Cherasco”, da Bruno Costamagna, per trent’anni fotografo professionista della città ora in pensione.
Ultima rassegna in programma per il 2022 nella chiesa, dall’1 al 16 ottobre Vesna Bursich con “White noise”.